Mapestop: Scheda tecnica

Introduzione

L'umidità di risalita capillare rappresenta una delle problematiche più comuni e insidiose nelle costruzioni edili, specialmente in edifici storici o privi di adeguate impermeabilizzazioni alla base delle murature. Questo fenomeno non solo compromette l'estetica degli edifici, causando macchie e degrado degli intonaci, ma può anche minare la salubrità degli ambienti interni e la durabilità delle strutture. In questo contesto, l'adozione di soluzioni efficaci e durature diventa fondamentale per preservare l'integrità degli edifici e garantire ambienti sani.

Descrizione del Prodotto

Mapestop è una microemulsione siliconica concentrata, formulata a base di silani e silossani, progettata per creare barriere chimiche efficaci contro l'umidità di risalita capillare nelle murature. Questo prodotto, una volta diluito e applicato, penetra in profondità nei materiali da costruzione, formando una barriera idrofobizzante che impedisce la risalita dell'umidità senza alterare la traspirabilità delle superfici trattate.

Composizione e Proprietà Chimiche

La formulazione di Mapestop si basa su una microemulsione di silani e silossani con particelle di dimensioni comprese tra 20 e 60 µm. Questa caratteristica consente al prodotto di penetrare efficacemente nei pori delle murature, garantendo una distribuzione uniforme e una protezione duratura. La microemulsione concentrata deve essere diluita con acqua potabile in un rapporto variabile tra 1:15 e 1:19, a seconda delle specifiche esigenze del cantiere e delle caratteristiche del supporto da trattare. Dopo la diluizione, la miscela mantiene la sua stabilità per circa 24 ore a temperature normali, rendendo necessario l'utilizzo entro questo intervallo temporale per garantire l'efficacia del trattamento.

Campi di Applicazione

Mapestop è indicato per il trattamento di diverse tipologie di murature soggette a umidità di risalita capillare, tra cui:

Preparazione e Applicazione

Preparazione del Supporto

Prima di procedere all'applicazione di Mapestop, è fondamentale valutare attentamente la tipologia e lo stato della muratura. In presenza di "murature a sacco" o strutture incoerenti, è necessario riempire tutte le cavità interne mediante iniezione di boiacche superfluide a base di calce ed eco-pozzolana, esenti da cemento, appartenenti alla linea Mape-Antique, oppure utilizzare prodotti a base calce-cemento come MapeWall Inietta & Consolida o a base cementizia come Stabilcem o Stabilcem ARS. Inoltre, è consigliabile stuccare e sigillare tutte le eventuali fessure e discontinuità presenti sul paramento murario che possano determinare la fuoriuscita della miscela, utilizzando una delle malte della linea Mape-Antique.

Realizzazione dei Fori

Per garantire una corretta diffusione del prodotto all'interno della muratura, è necessario praticare dei fori leggermente inclinati verso il basso (5-10 gradi) utilizzando un trapano a rotazione. Il diametro dei fori varia in base al metodo di iniezione scelto: 15-16 mm per l'iniezione a bassa pressione e 12 mm per l'impregnazione a lenta diffusione utilizzando il Mapestop Kit Diffusion. La profondità dei fori deve essere leggermente inferiore allo spessore della muratura, evitando di attraversarla completamente. La distanza tra i fori dipende dallo spessore e dalla tipologia della muratura, ma generalmente si consiglia una distanza di circa 10-12 cm tra un foro e l'altro.

Preparazione della Miscela

La microemulsione concentrata di Mapestop deve essere diluita con acqua potabile nel rapporto di 1:15-19, ossia per ogni parte di prodotto corrispondono da 15 a 19 parti di acqua, a seconda della porosità dei materiali da costruzione da trattare. Ad esempio, per 1 litro di Mapestop sono necessari dai 15 ai 19 litri di acqua. È importante preparare la quantità di miscela necessaria per l'intervento, considerando che la soluzione diluita mantiene la sua efficacia per circa 24 ore a temperature normali. Pertanto, si consiglia di effettuare l'intervento entro tale periodo dalla preparazione della miscela.

Metodo di Applicazione

L'applicazione di Mapestop può avvenire attraverso due metodologie principali:

Consumo del Prodotto

Il consumo di Mapestop varia in funzione dell'assorbimento della muratura. Indicativamente, per una muratura dello spessore di 40 cm, sono necessari 8-9 kg di miscela per metro lineare, pari a 0,4-0,6 kg di prodotto puro. Tuttavia, il consumo effettivo può variare in base alla porosità e alla tipologia del materiale da costruzione, pertanto è consigliabile effettuare una valutazione preliminare sul campo.